10 Febbraio 2021 Giornata mondiale dei Legumi
Il 10 febbraio si celebra la Giornata mondiale dei legumi, istituita dalla FAO (Food and Agricolture Organization) nel 2019 per la promozione della coltivazione e la consumazione di queste ricchezze vegetali dalle grandi proprietà nutritive, il cui consumo regolare fornisce i corretti valori per una sana alimentazione e la cui coltivazione comporta un impatto sicuramente minore sull’ambiente rispetto agli allevamenti intensivi. il tema infatti quest’anno è: Ama i legumi – per un’alimentazione sana e un pianeta sano.
La carica nutritiva ed energetica dei legumi, fonte di proteine, fibre, vitamine e sali minerali, è nota sin dall’antichità. La nostra tradizione culinaria ne è la prova, con i molti piatti a base di legumi e cereali (l’accoppiata perfetta) della nostra cosiddetta “cucina povera”: non c’è regione che non abbia la sua versione della “pasta e fagioli”! E poi lenticchie, piselli, ceci, fave, lupini e cicerchie, più o meno usati in base alla regionalità, ma sempre presenti sulle nostre tavole.
L’Italia si distingue per le tante varietà di legumi coltivate, spesso di origine autoctona o limitata a una determinata zona. Molte sono le varietà pregiate, certificate Dop e Igp, diffuse tra le varie regioni: tra i fagioli, il Lamon della Vallata Bellunese Igp (Veneto) e il Ciuoto di Sarconi Igp (Basilicata); tra le lenticchie, l’Altamura Igp (Puglia) e la Castelluccio di Norcia Igp (Umbria).
Ciberie® ha selezionato molti piccoli coltivatori, specializzati nella coltivazione delle più pregiate varietà di legumi, secchi e cotti in vaso vetro, preparati in zuppe e anche in versione Bio.